Bed & Breakfast

Dove siamo

Brindisi, crocevia di storia e di culture

La nostra città fu fondata agli albori della cultura Messapica che popolava il Salento quasi tremila anni fa.

L’insenatura naturale di Brindisi ha sempre mantenuto un ruolo fondamentale per i naviganti del Mediterraneo, favorendo lo scambio culturale e lo sviluppo del commercio, anche grazie alla rete viaria romana che, con la Via Appia, collegava l’Urbe direttamente con il porto di Brindisi.

Le vicende storiche della città includono episodi come il matrimonio celebrato nel Duomo, fra Federico II di Svevia e Isabella di Brienne, celebrato nella Cattedrale di Brindisi, oppure il drammatico processo ai Cavalieri Templari, che avevano stabilito a Brindisi una delle loro sedi principali. L’evento si tenne nella chiesa di Santa Maria del Casale, dove tutt’ora si può ammirare una parte degli agreschi dell’epoca.

Dal 1870 fino allo scoppio della Prima guerra mondiale, Brindisi è stato il porto della Valigia delle Indie, lo storico collegamento fra Londra e Bombay, menzionato anche da Giulio Verne nel suo «Giro del mondo in 80 giorni».

Su Viale Regina Margherita, è stato dedicato un busto a Mahatma Gandhi, che visitò Brindisi in occasione di un viaggio a Londra.

Durante la seconda guerra mondiale, grazie alla sua posizione strategica, la nostra città ospitò per alcuni mesi il re Vittorio Emanuele III svolgendo quindi il ruolo di capitale d’Italia.

La ricca storia di Brindisi ha lasciato numerose vestigia che meritano di essere conosciute, idealmente con visite guidate.

La porta del Salento

Siamo a pochi passi dalla Marina di Brindisi, l’elegante porticciolo turistico che si affaccia sull’isola di sant’Andrea, dimora del maestoso castello Aragonese.

Aeroporto, Porto e Stazione Centrale, sono a meno di 15 minuti di distanza.

Grazie alla facilità dei collegamenti via terra, mare e aria, Brindisi rappresenta il punto d’arrivo ideale per visitare la penisola salentina, che include le provincie di Brindisi, Lecce e Taranto.

Il Salento rappresenta oggi uno dei luoghi più interessanti d’Italia, grazie alla combinazione della sua cultura storica, della straordinaria proposta eno-gastronomica, dell’architettura, e dei paesaggi naturali.

La sua costa cangiante è bagnata da acque cristalline, che grazie alle miti temperature del territorio, si possono apprezzare non solo durante la stagione estiva.

In meno di un’ora d’auto da Brindisi, si possono visitare durante tutto l’anno, città d’arte straordinarie come Alberobello, Polignano, Cisternino, Ostuni, Lecce, Otranto, Galatina, Gallipoli e molte altre.

Una volta giunti a Flowing House, saremo lieti di suggerire percorsi ciclo-turistici e eno-gastronomici, basati sulle preferenze di ciascuno dei nostri ospiti.